694 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ABBECEDARIO STRAVAGANTEAMORE E PSICHEPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Elena Cattaneo, Roberto Defez: Armarsi di scienza

Armarsi di scienza, competere con le armi della conoscenza, non significa abbracciare una religione né deificare lo scienziato, anzi è vero l’opposto. Non c’è dogma né verità che, in determinate condizioni, non si possa e debba mettere in discussione, non c’è esperto le cui affermazioni, in forza di un malinteso senso di autorità, non debbano essere verificate e provate. Semplicemente significa riconoscere in un metodo -quello scientifico, sperimentale, trasparente e ripetibile- la modalità regina per produrre mattoni di conoscenza con cui edificare le ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Elena Ioli, Chiara Montanari

Presentazione del libro: Antartide, come cambia il clima

Elisa Frasnelli - Mancini alla riscossa esploriamo l’evoluzione di questo affascinante fenomeno

Vi siete mai chiesti perché alcune persone (circa il 10% di noi) siano mancine, cioè preferiscono utilizzare la mano sinistra per compiere determinate azioni? La teoria dell’evoluzione suggerisce che ci debbano essere dei vantaggi biologici o sociali legati a questo fenomeno, ma quali potrebbero essere? In questa conferenza illustrerò diverse teorie che tentano di spiegare il mancinismo, mostrando come i mancini, in determinati contesti, possano avere dei vantaggi rispetto alla maggioranza destrimane della popolazione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elisa Molinari, Andrea Borsari: Immagini della scienza

Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Palazzo Trinci, Sala didattica, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elisabetta Baracchini - La ricerca della materia oscura, ovvero come è possibile cercare di "vedere"

Elisabetta Baracchini : Ricercatrice INFN. La presenza della materia oscura nell'universo è un paradigma stabilito da tempo, sebbene ancora misterioso. Decifrare la sua essenza è una delle più grandi sfide della fisica di oggi. La difficoltà risiede nel fatto che essa non interagisce con la luce, come accade alla materia comune studiata nella fisica delle particelle. Vedremo le tecniche empiriche utilizzate dagli scienziati per "vedere" una cosa così "oscura", perché la galassia del Cigno rappresenta la possibile origine di tali segnali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elisabetta Sirgiovanni - Le sfide della neuroetica: cosa il cervello ci dice sulla morale

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno,15 Aprile 2016 riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Assegnista di ricerca presso il Museo di Storia della Medicina dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Si occupa di neuroetica, filosofia delle neuroscienze cognitive e della psichiatria. Ha scritto "Tutta colpa del cervello" (Mondadori, 2013) che è stato insignito nel 2014 del Premio nazionale per la divulgazione scientifica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elisabetta Tromellini - Verso il 2030: le nuove sfide per uno sviluppo sostenibile

Elisabetta Tromellini - Verso il 2030: le nuove sfide per uno sviluppo sostenibile. Climate change and Water pollution Dirige la Funzione CSR - Sostenibilità del Gruppo FNM, il secondo operatore ferroviario italiano nel trasporto pubblico locale nel Nord Italia. Impegnata sui temi di sostenibilità e di salvaguardia dell’ambiente, nel settore delle acque. Laureata in Oceonografia Biologica alla University of Washington, Seattle e in Lettere Moderne all’Università Statale, Milano. Presidente Soroptimist del club Milano alla Scala.

Elisabetta Versace - Il punto di vista del moscerino

Svolge le sue attività di ricerca sul comportamento animale presso il Centro mente/Cervello dell'Università degli Studi di Trento. La sua passione è capire come i processi di evoluzione abbiano plasmato la mente di specie diverse come i moscerini della frutta, le galline e gli esseri umani. Twitta da @so_evolutionary.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emanuela Guidoboni - Conoscere e convivere con i pericoli geodinamici: un excursus storico fra terre

Sismologa storica, finalizza le sue ricerche sull'area mediterranea alle Scienze della Terra e all'Ingegneria. Coordina attività e sito web del Centro di documentazione Eventi Estremi e Disastri ed è autrice del primo manuale di Sismologia Storica e il volume Prevedibile / Imprevedibile. Eventi estremi nel prossimo futuro, Rubbettino, 2015, 1° premio Maiella per la saggistica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emanuela Ughi: Conferenza lieve per sorridere della paura della matematica

Festa di Scienza e Filosofia, venerdì 11 maggio, Palazzo Comunale, Sala Fittaioli, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it